In attesa del report di Crema Finance sulla situazione, la crypto community su Twitter ha già rintracciato il presunto wallet dell'hacker
• Crema Finance, un protocollo di liquidità sulla blockchain Solana, ha annunciato la sospensione temporanea dei suoi servizi a causa di un exploit che ha prosciugato una quantità sostanziale (ma non rivelata) di fondi. Subito dopo essersi accorta della violazione del suo protocollo, Crema Finance ha sospeso i servizi di erogazione della liquidità per evitare che l'hacker prosciugasse totalmente le sue riserve — che comprendono i fondi del protocollo stesso e degli investitori. "Attenzione! Il nostro protocollo sembra aver subito un attacco hacker. Abbiamo temporaneamente sospeso il servizio e stiamo indagando. Gli aggiornamenti saranno condivisi qui il prima possibile." Attention! Our protocol seems to have just experienced a hacking. We temporarily suspended the program and are investigating it. Updates will be shared here ASAP. — CremaFinance (@Crema_Finance) July 3, 2022 Henry Du, cofondatore di Crema Finance, ha confermato l'avvio delle indagini: "Stiamo lavorando con alcune società di sicurezza e abbiamo ottenuto il supporto di Solana, Solscan, Etherscan ecc. Continueremo a rendere pubblico qualsiasi aggiornamento tramite l'account Twitter ufficiale." Sebbene la società non abbia ancora fornito un aggiornamento sulle indagini in corso, la comunità crypto di Twitter si è presa la responsabilità di rintracciare il wallet dell'hacker e di comprendere meglio la situazione. Sulla base di un'indagine personale, il membro della community @HarveyMackinto2 avrebbe individuato l'indirizzo del portafoglio dell'hacker. L'indirizzo in questione contiene 69.422,89 Solana (SOL) — all'incirca 2,3 milioni di dollari — ottenuti attraverso una serie di transazioni nell'arco di diverse ore.
Altri membri della comunità, tuttavia, sospettano che l'hacker abbia portato via il 90% della liquidità totale da alcune pool di Crema Finance. Anche Du ha confermato che tutte le funzioni del protocollo sono state sospese a tempo indeterminato, e ha chiesto agli investitori di rimanere sintonizzati per ulteriori informazioni e aggiornamenti. Lazarus Group, noto gruppo di hacker nordcoreani, è diventato il principale sospettato di un recente attacco che ha sottratto 100 milioni di dollari al protocollo Harmony. Le indagini della società di analisi blockchain Elliptic sembrano confermare il coinvolgimento della Corea del Nord, come dimostrano i metodi di riciclaggio dei fondi rubati: "Ci sono forti indicazioni che il Lazarus Group della Corea del Nord possa essere responsabile di questo furto, in base alla natura dell'hack e al successivo riciclaggio dei fondi rubati." • #Blockchain • #Altcoin • #Imprese • #Decentralizzazione • #Hacker • #EXP Attack • #Hack • #Solana • #Liquidity
solana